Come implementare un canale podcast nella strategia di comunicazione.

 

È ormai assodato che è nel suono che si delineano le nuove strategie marketing dei brand: negli ultimi tempi si sta dando sempre più importanza e attenzione alla voce, al suo potere di accompagnarti, istruirti, sostenerti in ogni momento della giornata, anche quando sei intento a fare altro.

Negli ultimi anni, si è registrata un’autentica esplosione dei vocal assitant di Google e Alexa, ma ancor più interessante dal nostro punto di vista è la diffusione del podcasting, fenomeno che in realtà esiste da molto tempo, perlopiù legato alle radio e utilizzato come strumento per rendere disponibili online le puntate di alcuni programmi. Solo ultimamente, però, si sta sempre più affermando, allargando lo spettro dei contenuti in cui i podcast vengono realizzati.

Che cos’è e in cosa consiste un podcast? Ma soprattutto perché le aziende dovrebbero investirci?

Il podcasting è una tecnologia che permette l’ascolto di file audio online, da qualsiasi dispositivo, che sia un cellulare o un tablet o anche il computer. Si basa sostanzialmente sulla registrazione, quindi difficilmente vi sono podcast in diretta (per quanto possibili) ma saranno quasi sempre preregistrati e poi caricati online. Questa è senz’altro una delle principali differenze rispetto alla radio: ciò però permette al podcast di essere usufruito dall’utente nel momento in cui più desidera, essere stoppato e ripreso in seguito, quando se ne ha voglia e tempo. Si può parlare, quindi, di “radio on demand”, dove l’ascoltatore è l’assoluto protagonista di quello che decide di ascoltare. I podcast possono essere scaricati o ascoltati direttamente online; in genere sono composti da vari episodi e raccolti in canali tematici che raccontano una storia o parlano di uno stesso tema.

Non tutti hanno il tempo di leggere articoli o blog, ma tutti hanno il tempo di ascoltare podcast: c’è chi ascolta contributi audio mentre va al lavoro, in macchina o sui mezzi pubblici, mentre cucina o fa sport. In generale lo scopo è informarsi oppure semplicemente rilassarsi.

In Italia il trend è letteralmente in crescita, anche se ancora poco conosciuto.

Da una ricerca Nielsen risulta che sono 12 milioni gli italiani che utilizzano contenuti audio (+1,8 milioni nell’ultimo anno).

E allora perché non utilizzarlo per fare branding e implementarlo nel piano di comunicazione? Oggi ogni azienda può essere una media company.

Lo hanno già fatto colossi come Microsoft e General Electric, che lo usano per raccontarsi in maniera più emozionale, con una narrazione personalizzata e coerente con l’identità corporate dell’azienda.

Creare un proprio canale di podcasting aiuta l’azienda a farsi portavoce dei propri valori e di tematiche a lei care. Cresce la sua reputazione e credibilità, in quanto diventa fonte di informazione per gli utenti.

Per questo assurge ad uno dei mezzi di comunicazione su cui vale la pena puntare nel 2020, facendosi supportare da professionisti del settore. Renew Communication dà voce alla tua impresa: affidati a noi per creare i contenuti del tuo canale podcast.