- LinkedIn è oggi il più importante network mondiale dedicato ad aziende e professionisti con i suoi 675 milioni di utenti, di cui 14 milioni in Italia.
- Esserci diviene fondamentale per le aziende ma è importante farlo nel modo giusto.
- È imprescindibile stendere un piano editoriale che definisca i contenuti da pubblicare con costanza.
- Linkedin richiede una comunicazione bidirezionale: è fondamentale coinvolgere il pubblico e i dipendenti.
- Puoi aumentare la brand awareness con la pagina Carriera e le pagine Vetrina.
Ogni canale social ha le sue peculiarità e non tutti sono adatti a ogni business. Ma ce n’è uno che le aziende non possono fare a meno di avere: si tratta di LinkedIn.
LinkedIn è oggi il più importante network mondiale dedicato ad aziende e professionisti con i suoi 675 milioni di utenti, di cui 14 milioni in Italia. Significa che, se al momento non stai utilizzando LinkedIn per accrescere la visibilità della tua azienda online, ti stai perdendo l’opportunità di attirare potenziali clienti, fidelizzare i tuoi clienti attuali, generare lead e incrementare le vendite.
In questo articolo ti spieghiamo perché e come utilizzare LinkedIn per la tua azienda, illustrandoti tutto il suo potenziale.
A cosa serve la pagina aziendale
LinkedIn è un mezzo di interazione e promozione molto utile ad aumentare la visibilità aziendale, in cui però la prima impressione conta molto. Pertanto, essere presenti su LinkedIn, ed esserlo in maniera ragionata e non improvvisata, rappresenta un elemento strategico per il business, una leva importante per il marketing operativo aziendale.
Ti riassumiamo alcuni obiettivi che puoi raggiungere solo se la tua pagina è aggiornata in maniera corretta, secondo una specifica strategia di content management:
- comunicare il tuo brand, raccontare la tua storia ad un pubblico potenzialmente vastissimo
- diventare un punto di riferimento nel tuo settore, attraverso la condivisione di contenuti di valore
- posizionarti bene sia sulla piattaforma che sui motori di ricerca perché LinkedIn è molto ben indicizzato su Google
- rendere attrattivo e molto più dinamico il tuo brand per il recruiting
- lead generation: LinkedIn è una fucina di contatti che puoi catturare con azioni mirate e coinvolgenti
- costruire una rete di connessioni fatta di persone che lavorano nel tuo stesso settore o in quelli di tuo interesse
- presentare servizi/prodotti offerti
- aumentare i followers e coinvolgerli nelle tue attività
- portare traffico al tuo sito web
Content is “still” the king
Il contenuto è alla base di questo social network. Un brand diventa interessante e si differenzia solo se produce contenuti di qualità, che portano reale valore all’audience. Risulta fondamentale, quindi, avere un piano editoriale da seguire.
Le regole sono:
- Proporre contenuti pertinenti, originali, autorevoli, a cadenza regolare, seguendo un piano definito. È strategico per conquistare la fiducia degli utenti ed essere credibili all’interno della community. Solo così otterrai ottimi risultati in termini di coinvolgimento e conversioni.
- Il piano deve essere vario e articolato, sia in termini di tipologia di contenuti sia in termini di modalità. È possibile, ad esempio, pubblicare testi, immagini e video o anche documenti di approfondimento, dando visibilità alle news aziendali oppure a una nuova release di prodotto.
- È importante non pubblicare solo contenuti autoreferenziali: sono molto apprezzati gli approfondimenti di contesto, che fanno capire quanto tu sia autorevole a parlare di un determinato aspetto del tuo settore di attività. Ad esempio, puoi pubblicare post che raccontino la visione della tua azienda riguardo alcuni aspetti del tuo settore.
Come raggiungere il tuo pubblico
Quando comunichi è fondamentale studiare bene i destinatari del tuo messaggio. LinkedIn non fa eccezione: una volta capito a chi vuoi rivolgerti, è necessario stilare i contenuti che interessano alla tua audience. Solo così acquisirai nuovi follower e potenziali clienti.
La comunicazione su LinkedIn non deve mai essere unidirezionale ma deve coinvolgere attivamente chi ti segue. D’altronde, LinkedIn è pur sempre un social network e, in quanto tale, affonda le sue radici nelle relazioni tra le persone.
Per raggiungere il tuo pubblico, è possibile attivare campagne pubblicitarie, generalmente più costose rispetto a quelle attivabili su altri social network ma decisamente più mirate ed efficaci. Puoi sponsorizzare i tuoi contenuti o la tua intera pagina ad un pubblico che selezioni in base ai tuoi obiettivi.
Una volta acquisito il tuo pubblico (followers) puoi anche ricorrere al cosiddetto targeting, che ti permette di scegliere di volta in volta a chi indirizzare un determinato post. Le opzioni di targeting includono diverse variabili tra cui dimensioni dell’azienda, settore, funzione, dipendente / non dipendente, anzianità o luogo di provenienza.
Infine, per conoscere meglio la tua audience, puoi analizzare i dati della pagina e del tuo pubblico attraverso gli analytics e calibrare le tue azioni sul canale:
- puoi vedere quali contenuti funzionano e quali no
- puoi scoprire che carica ricoprono i tuoi followers all’interno della loro azienda e altro
- puoi conoscere chi sono i visitatori della pagina.
I tuoi dipendenti sono i tuoi “ambassadors”
Il coinvolgimento dei follower è importante ma lo è anche quello dei tuoi dipendenti: invitandoli a seguire la pagina aziendale e a condividerne i contenuti darai una spinta alla credibilità della tua azienda e questo costituirà senz’altro un punto di forza rispetto ai tuoi competitor.
Sarà importante in questo caso stabilire le linee guida da seguire per la presenza online dei tuoi dipendenti in modo da evitare che si riveli un boomerang per l’azienda.
Aumenta la brand awareness con le estensioni della pagina
Sapevi che la pagina aziendale LinkedIn ha anche alcune estensioni che ti permettono di raccontare specifici aspetti della tua azienda?
Ad esempio, la pagina Carriera aumenta la brand awareness aziendale con finalità di recruiting. In essa è possibile offrire ai candidati una panoramica autentica sulla cultura aziendale con contenuti creati dai dipendenti, video, foto dell’azienda e naturalmente le opportunità di lavoro. Considerato l’alto valore che questa pagina apporta alla visibilità dell’azienda, prevede un costo ma è comunque possibile avere una demo gratuita per provarne le funzionalità.
È possibile creare, poi, una o più pagine Vetrina, utilizzate per dedicare uno spazio ad una specifica attività, servizi, prodotti o iniziative della tua azienda. Ad esempio, per un brand parte del tuo gruppo, oppure per un’iniziativa che promuovi. Le pagine Vetrina sono utili se hai un pubblico molto diversificato perché puoi parlare direttamente ad uno specifico segmento. Ma è importante ricordare che, pur essendo delle sottopagine, hanno i loro follower (che non vanno a sommarsi a quelli della pagina principale) e devono prevedere contenuti adatti alla loro specifica audience. Richiedono, quindi, un piano editoriale differente da quello della pagina principale e risorse dedicate.
Se vuoi migliorare la presenza della tua azienda su LinkedIn ma non sai da dove iniziare, contattaci: info@renewcommunication.com