Il coronavirus (o Covid-19) sta mettendo a dura prova aziende e organizzazioni, che si ritrovano ad affrontare un momento storico, economico e culturale mai verificatosi in passato.
Pensiamo soprattutto alle realtà industriali, che hanno subìto un impatto pesante e hanno in alcuni casi dovuto interrompere la produzione o riconvertirla, e alle aziende tradizionali, che hanno dovuto faticare non poco ad adattarsi a nuove modalità di lavoro.
In questa situazione la comunicazione rischia di diventare l’ultimo pensiero delle aziende e di essere vista come qualcosa di accessorio se non addirittura controproducente.
6 Suggerimenti pratici di comunicazione
Al contrario, in questo momento, la comunicazione può diventare una leva importante per consolidare o migliorare l’immagine e la reputazione delle aziende, mantenendo ben saldi i legami con il target e con i collaboratori, adeguando modalità e linguaggio. Ma è certamente necessario ripensarla e riorganizzarla.
Ti proponiamo, quindi, una serie di piccoli suggerimenti pratici per affrontare al meglio questo momento con azioni di comunicazione efficaci, valide sia per le aziende che stanno risentendo in particolar modo della crisi sia per quelle che stanno conoscendo uno sviluppo significativo perché appartenenti a settori favoriti da questa mutata situazione.
1 Privilegia strategia, pianificazione e contenuto
In momenti di crisi le risorse vanno razionalizzate. Per questo, prima di svolgere qualsiasi azione di comunicazione, bisogna chiedersi: cosa voglio ottenere? Quando si ha ben chiara la risposta, bisogna mettere in piedi una strategia e pianificare le attività da realizzare.
In questi momenti ti suggeriamo di pensare meno alla forma e di privilegiare i contenuti stando bene attenti alle parole utilizzate, comunicando in modo diretto e semplice per raggiungere facilmente il nostro target.
2 Tieni informato il tuo pubblico
È opportuno selezionare e trasmettere informazioni utili relativamente al tuo business, come ad esempio aggiornamenti sul mercato e i trend di settore. Oltre a ciò, puoi informare il pubblico anche sulle misure e sulle precauzioni che stai adottando, nonché sulle alternative che puoi offrire rispetto all’offerta abituale.
È possibile raccontare come l’impresa sta affrontando questo momento, comprese le difficoltà, perché dimostra trasparenza ed empatia nei confronti del tuo pubblico; allo stesso tempo, puoi aggiungere quello che stai facendo per essere pronto quando si tornerà alla normalità, perché dimostra che non stai subendo questa situazione ma stai già lavorando per rialzarti.
Stai però attento a non trasmettere un’idea di negatività. Prediligi una terminologia rassicurante che non aumenti ulteriormente il pessimismo dei tuoi target.
3 Resta vicino ai tuoi stakeholder
In questo momento la comunicazione rappresenta uno dei veicoli più efficaci per il mantenimento di buone relazioni con i propri stakeholder in un momento di incertezza e volatilità come quello che stiamo vivendo. Potrebbe essere utile fare una campagna di e-mail marketing per rassicurarli e far loro sentire che ci sei oppure per informarli in merito ai tuoi servizi, se sei tra quelle aziende che sono in grado di offrirli da remoto.
In generale, ricorda di adeguare i messaggi e le strategie comunicative al sentiment dei tuoi stakeholder. A tal proposito, può essere utile consultare le analisi dei principali istituti italiani di ricerca per avere info dettagliate e attendibili su come stanno cambiando le percezioni degli italiani e creare di conseguenza una risposta ad hoc.
Inoltre, cura sempre il tone of voice, in modo che non si discosti da quello aziendale ma che allo stesso tempo non preveda toni allarmanti o catastrofici.
4 Modifica la tua presenza online senza eliminarla
Se hai programmato campagne Adv su Google o altri canali, è il momento di rivederle e modificarle. In particolare, se sei tra quelle aziende che stanno risentendo di più della crisi, potrebbe essere opportuno metterne alcune in stand-by per poi riprenderle più avanti se i loro obiettivi non sono più pertinenti o se riferite ad attività che al momento non puoi garantire. Se, invece, fai parte di quei settori che stanno conoscendo un inaspettato sviluppo perché offri servizi e prodotti al momento molto richiesti, è il momento di investire maggiormente in strumenti e mezzi di visibilità, come appunto Google.
Se hai un piano editoriale sia per il sito che per i social, dovrai rivedere o comunque arricchire la tua programmazione per comprendere anche contenuti connessi al momento attuale, senza lucrarci né condividere solo “per esserci” o cavalcare il momento. I contenuti devono essere sempre pertinenti, in ogni situazione storica.
Utilizza i social network anche per condividere momenti più leggeri, con uno storytelling che preveda ad esempio una situazione di telelavoro per dimostrare che la tua attività continua anche al di fuori dell’ufficio tradizionale. Questo ti sarà utile anche in futuro, in quanto si va sempre più verso l’affermazione di modalità di lavoro differenti, come lo smart working.
5 Comunica anche verso l’interno
La vita lavorativa è inevitabilmente cambiata. È importante mantenere il rapporto di fiducia anche con i propri dipendenti, motivarli e rassicurarli, gestendo al meglio la distanza attraverso call mattutine di recap delle attività oppure momenti di brainstorming, oppure ancora organizzando un momento di “caffè virtuale”, in cui si discute anche di argomenti più leisure.
6 Lavora oggi per raccogliere domani
In conclusione, potresti approfittare di eventuali momenti di minore intensità lavorativa per lavorare sugli strumenti di comunicazione aziendale, sia preesistenti che nuovi, così da prepararti in vista della ripartenza con tutti gli strumenti pronti e aggiornati.
Per qualsiasi ulteriore informazione o supporto, noi di Renew Communication siamo a tua disposizione. Scrivici a: info@renewcommunication.com