Il problema non è nuovo: le fake news sono sempre esistite ma con la diffusione di internet, la disinformazione e le bufale sono all’ordine del giorno. Questo perché esiste una sovrabbondanza di informazioni e canali che rende molto difficile la selezione delle notizie affidabili e reali. Distinguere le bufale dalle notizie vere, infatti, non è sempre facile.

Da quando il Coronavirus si è abbattuto sulle nostre vite, stiamo assistendo ad una grande proliferazione di notizie false, diffuse più o meno consapevolmente attraverso siti web, WhatsApp e Facebook. Spesso queste bufale alimentano la paura e il panico, risultando dannose e pericolose. È quindi necessario difendersi e adottare tutti gli accorgimenti utili a evitarle.

Le fake news trovano terreno fertile soprattutto sui social e in generale sul web a causa della tempestività di comunicazione su cui si fondano questi canali. Spesso fanno leva sulle emozioni per attirare l’attenzione degli utenti e generare click: per fini economici (per avere maggiori introiti pubblicitari), oppure per fini ideologici oppure ancora per il semplice gusto di assistere alla progressiva diffusione del falso da parte di utenti in buona fede.

Ma quindi come possiamo evitare di incorrere in notizie false? Quali sono gli accorgimenti che possiamo adottare per evitare di farci ingannare?

Vi proponiamo qui un mix di elementi che costituiscono un vero “vaccino” per le fake news.

 

Analizza la forma

I toni trionfalistici e sensazionalistici sono in genere un campanellino di allarme perché tendono a puntare sull’emotività di chi legge, con titoli a effetto e foto chock, spesso ritoccate. Si può dire che è uno dei pochi casi in cui “la prima impressione” risulta fondamentale.

 

Controlla le fonti

Può sembrare banale ma per distinguere le notizie reali da quelle fasulle occorre per prima cosa controllare le fonti e fare riferimento principalmente alla fonte originaria, chiedendosi: la testata che riporta la notizia è affidabile? Il sito è un organo d’informazione o un sito generico? A scrivere è un giornalista conosciuto?

Nel caso del Coronavirus, consulta principalmente comunicati e informazioni diffuse, ad esempio, dal Ministero della Salute, dal Governo o dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Oppure, per uno sguardo più europeo, sul sito della Commissione Europea esiste uno spazio contenente informazioni affidabili sulla pandemia.

Infine, controlla se la stessa news è stata divulgata da più fonti attendibili: in genere, se una notizia è vera, in poco tempo viene battuta dalle agenzie di stampa e dai principali media.

Esistono anche diversi validi strumenti di debunking che puoi consultare per verificare la veridicità di una notizia: tra gli altri, vi segnaliamo NewsGuard, bufale.netbutac.it, attivissimo.blogspot.com.

 

Usa pensiero critico e buon senso

Se ti capita di leggere una notizia sui social, visita il profilo di chi l’ha pubblicata: ha uno storico di post? Ha un’immagine profilo? Se non ne ha, probabilmente l’account è stato creato solo per diffondere la fake news. Può sembrare semplicistico, ma sono tutti elementi che possono aiutarti ad avere un quadro di chi sta dietro la notizia.

Nel caso dei social network, diffida sempre della richiesta insistente di “condividere” o “far girare” il link ai tuoi contatti, in quanto è proprio così che una bufala diventa virale. Oggi anche chi condivide notizie false (non in buona fede) rischia conseguenze penali, nonostante attualmente non esista una normativa ufficiale di riferimento ma si valuta caso per caso: la fake news può rientrare ad esempio nel caso della diffamazione o calunnia o procurato allarme.

Prima di condividere una notizia, quindi, ti consigliamo di riflettere e attuare i dovuti controlli, puntando sulla tua coscienza e sensibilità di capire che si tratta di una notizia reale.

 

Segnala subito una notizia falsa

Chi crea fake news commette un reato. Se ti accorgi che la notizia è falsa, meglio segnalarlo sia a chi ha prodotto la notizia sia al social network o sito o testata che l’ha veicolata, in modo che possano adottare le misure del caso.

 

E se l’oggetto della fake news è la tua azienda?

Se al centro della fake news c’è la tua azienda, è fondamentale agire tempestivamente per evitare ricadute sulla reputation. Chiedi che la notizia venga rimossa e segnalala come falsa su tutti i canali a tua disposizione. Inoltre, è utile diffondere una dichiarazione ufficiale o un comunicato stampa per spiegare quale sia realmente la situazione e illustrare le azioni che sono state intraprese o che l’azienda intende mettere in atto per fermare la fake news. Per tale motivo, noi di Renew Communication consigliamo di monitorare costantemente ciò che viene pubblicato online e sui media in generale sulla propria azienda, in modo da poter agire repentinamente e risolvere un’eventuale problematica legata all’immagine aziendale.

 

Per ulteriori informazioni o supporto siamo a tua disposizione. Contattaci all’indirizzo: info@renewcommunication.com