- Quanto è importante scegliere i colori giusti per comunicare il tuo brand?
- Sapevi che esiste una specifica psicologia dei colori che aiuta a influenzare le persone?
- È strategico comunicare le sensazioni che vuoi siano associate al tuo brand
- Ogni colore ha un significato universale ma è altrettanto vero che parte di esso dipende anche dallo specifico vissuto del singolo che lo guarda e interpreta
Se credi che i colori dei brand vengano scelti a caso, ti sbagli. In genere sono il frutto di uno studio accurato che ha l’obiettivo di identificare cosa un brand vuole comunicare e trasmettere sulla base della cosiddetta “psicologia del colore”.
Cos’è la psicologia del colore
Il colore è, di fatto, una sensazione che viene recepita dal nostro cervello e che provoca in noi determinati sentimenti ed emozioni, in genere associati all’esperienza che ci lega ad essi. Da questa evidenza, è nata una vera e propria psicologia dei colori a cui il marketing e la comunicazione si appellano per fare breccia nel cuore del pubblico.
È stato dimostrato come il nostro subconscio definisce un’immagine positiva o negativa nei primi 90 secondi in cui la guarda, quindi la percezione di un brand è fortemente influenzata anche dal suo colore.
I colori sono in grado di comunicare emozioni e di influenzare le persone: capire quali colori utilizzare efficacemente nella propria comunicazione è fondamentale per poter definire un’immagine che risponda alle esigenze valoriali del brand e che attragga, così, il pubblico desiderato.
Quando si crea un brand o se ne fa un rebranding, non basta scegliere il nome ma bisogna trovare anche il giusto colore per rappresentarlo: i colori contribuiscono a definire la personalità del brand, creando un’immagine più o meno positiva nel pubblico. E così, oltre a tanti altri aspetti, anche il colore influisce su come un brand viene percepito: sincero e genuino o audace e creativo, competente e affidabile oppure sofisticato e affascinante.
Riuscire ad utilizzare i colori in maniera oculata costituisce un fattore determinante in un logo, un packaging o un materiale promozionale aziendale, come brochure o presentazioni. Inoltre, è importante utilizzare sempre la stessa impostazione grafica e gli stessi colori anche quando si comunica il brand online, come ad esempio nei post che pubblichiamo sui social network: in questo modo si diventa riconoscibili e chi ci guarda assocerà il nostro brand all’idea di coerenza e, di conseguenza, ci darà maggiore fiducia.
In alcuni casi, il colore diventa così importante e rappresentativo che alcuni brand lo hanno registrato: si pensi al blu di Tiffany, il rosa di Barbie e il giallo dei Post-It.
Qual è il significato dei colori nella comunicazione?
I colori nella comunicazione vengono utilizzati per esprimere emozioni, raccontare storie, comunicare valori. Per capire cosa trasmette ciascun colore, vi riassumiamo le caratteristiche principali di ognuno.
Giallo
Ottimismo, allegria, chiarezza, dinamicità, rinnovamento.
Il giallo unisce la potenza rigeneratrice del verde con l’azione stimolante del rosso. È quindi usato per dare un senso di calore e, essendo un colore ad alta visibilità, è indicato per attirare l’attenzione: viene spesso utilizzato per siti e-commerce nei quali conta tantissimo il lato emotivo positivo di chi visita la piattaforma, con il fine ultimo di indurlo all’acquisto.
Esempi: Nikon, Nation Geographic, Ikea, Ferrari, Shell, Mc Donald’s.
Arancione
Curiosità, allegria, calore, entusiasmo.
Combina energia fisica e mentale, grazie all’unione del rosso e del giallo. L’arancione è un colore amichevole, pieno di gioia e giovanile, anche se invasivo alla vista per attrarre attenzione. É il colore delle idee. Provoca un senso di benessere generale e di gioia di vivere, rappresenta calore e prosperità. È un colore invitante, anch’esso spesso utilizzato nei siti che fanno e-commerce. Molti nuovi brand, specie quelli dedicati al mondo giovane ne fanno uso.
Esempi: TNT, EasyJet e Wind3.
Rosso
Passione e forza, calore e vitalità.
Esercita una funziona stimolante ed eccitante. Un tipo di colore che senza dubbio è quello che più facilmente emerge in qualsiasi contesto. Il rosso incrementa la passione e l’intensità delle emozioni. Viene principalmente utilizzato nei brand del settore food & beverage, ma non solo.
Esempi: Coca Cola, Kellogs, Illy, Diesel, Levis, Vodafone, Virgin e Canon
Viola
Creatività, mistero, immaginazione e innovazione.
Unisce la stabilità dell’azzurro e l’energia del colore rosso. Rimanda a qualcosa di insolito, inusuale e inaspettato. Proprio per questo è spesso utilizzato per proporre prodotti innovativi o comunque poco convenzionali.
Esempi: Milka e Yahoo.
Blu
Sicurezza, verità, affidabilità, credibilità e fiducia.
Genera equilibrio, armonia ed è rilassante. É il colore della meditazione e dell’elevazione spirituale: rilassa la mente e presiede all’attività creativa. È spesso sfruttato da social ma anche da siti web politici e istituzionali, nonché in quelli della sfera medicale, in quanto trasmette rassicurazione.
Esempi: Facebook, Ford, HP, General Electric, Oral-B, Linkedin, Samsung.
Verde
Natura, calma, spensieratezza, benessere e relax
In tutte le sue sfumature, il riferimento è sempre al mondo naturale con tutte le sue caratteristiche e normalmente è utilizzato per comunicare emozioni positive e di crescita. È largamente utilizzato da brand che si occupano di natura e ambiente e per la comunicazione di prodotti naturali e bio e anche nella farmaceutica per trasmettere rassicurazione nei prodotti medicali. Il verde scuro viene spesso associato al mondo finanziario e bancario perché simboleggia l’ambizione.
Esempi: Starbucks, Android, Land Rover, Heineken.
Grigio
Calma, distacco, neutralità, equilibrio.
Il grigio è un colore freddo ma attivo, che comunica un distacco formale: è il tipico colore della tecnologia e quindi è utilizzato principalmente da brand che realizzano prodotti tecnologici e informatici.
Esempi: Mercedes, Apple, wikipedia
Nero
Forza, mistero, classicità, eleganza e raffinatezza.
È molto utilizzato nei brand di moda perché associato all’eleganza, alla formalità e all’essenzialità.Il nero denota resistenza e autorità ed è considerato come un colore molto raffinato.
Esempi: Kiko, Zara, Prada, Lancome
Multicolor
Friendly, easy-going, diversità, creatività, approccio informale e positivo
Utilizzato per lo più in brand che operano nel digitale, nuovi, moderni che vogliono comunicare un messaggio di pace e inclusività.
Esempi: NBC, Ebay, Google, Microsoft
Se stai pensando di creare un nuovo logo o fare un rebranding di quello attuale, contattaci: info@renewcommunication.com